MORTO L'AUTORE DEL SACRARIO DI GONARS.
31/07/2020
E' morto, all’età di 93 anni, il grande scultore Miodrag Živković, uno dei più grandi della scena artistica serba e jugoslava, una delle figure di primo piano del panorama intellettuale della Jugoslavia Socialista, uno degli autentici campioni della «scultura monumentale in spazi aperti».
VIDEO CONFERENZA. 19/01/2021
“1941, 𝑙’𝑎𝑔𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 – 𝐿’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝐽𝑢𝑔𝑜𝑠𝑙𝑎𝑣𝑖𝑎”
riflessione storico-critica sui rapporti fra Italia e Paesi confinanti a oriente, caratterizzati dalla volontà di aggressione e di annessione da parte del regime fascista e sulle drammatiche conseguenze per i popoli jugoslavi e per gli stessi italiani.
CONVEGNO.
28/11/2019
Teatro Palamostre di Udine. La Seconda Guerra Mondiale al “confine orientale” e le sue conseguenze. Conversazione con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di Udine sull’impatto dell’occupazione italiana della Jugoslavia sulla popolazione locale e sul campi di concentramento di Gonars. SCARICABILE FILE “Gonars, campo di concentramento in Friuli”
INCONTRO.
Tricesimo, 31/01/2016 sala Pellizzari, ore 18. L’associazione Nuove
Querce ha deciso di ricordare ciò che solo di recente è stato oggetto di ricostruzione e attenzione storica: il campo di concentramento di Gonars.
LIBRO.
16/09/2016
a Visco (Ud), presentazione del libro di Tania Zanuttini “Visco 1943 - un campo di concentramento in Friuli”.
Introduzione di Boris Pahor, di Ferruccio Tassin e Dario Mattiussi.
INCONTRI.
18/11/2015 a Clauiano di Trivignano Udinese alle ore 20.30 "Italiani brava gente" con F. Tassin e D. Spanghero ed il 19/11/2015 proiezione film "Oltre il filo".